L'Accoglienza Luxury nell'Extra-Alberghiero
Presentazione effettuata alla riunione dei Riformatori Gallura il 29 novembre 2024 da Maurizio Battelli - Co-founder di Luxre, Presidente dell'Associazione EXTRA, Ceo di Sardinia Co-Hosting Srl.
Il turismo extra-alberghiero di lusso
L'intervento ha evidenziato l'importanza del turismo extra-alberghiero di lusso, sottolineando che il settore non si limita ai B&B, ma include case di pregio e ville di alta gamma.
È stato presentato il brand LUXRE, una comunità che riunisce proprietari, investitori, interior designer e professionisti dell’affitto di case di lusso. LUXRE ha creato il primo evento italiano dedicato esclusivamente a questo segmento, collaborando con partner di rilievo come How to Spend it.
Il mercato del lusso Il turismo di lusso rappresenta un settore con margini elevati, come sottolineato da Bernard Arnault.
Gli High Net Worth Individuals (HNWI) i Very High Net Worth Individuals (VHNWI) e gli Ultra-High Net Worth Individuals (UHNWI) costituiscono una nicchia fondamentale per il mercato turistico, con patrimoni straordinari e abitudini di viaggio sofisticate, che includono ville con standard elevatissimi e servizi esclusivi.
Le caratteristiche delle ville di lusso
- Le ville di lusso autentiche sono uniche e curate nei dettagli:
- Design firmato da architetti noti. Interni realizzati da interior designer di alto livello.
- Presenza di opere d'arte e dettagli artigianali esclusivi.
- Location privilegiate (Porto Cervo, Capri, Portofino).
- Piscine, privacy e servizi eccezionali.
Il potenziale della Sardegna
La Gallura si distingue come destinazione iconica per il lusso, con un fatturato annuale nell’extra-alberghiero di quasi 300 milioni di euro, di cui 72 milioni derivano dal solo segmento del lusso.
Ville come Villa Graniti generano fatturati impressionanti in poche settimane, grazie a strategie mirate e comunicazione di alto livello.
Critica e opportunità
Nonostante il potenziale, è stata sottolineata l'assenza di un supporto regionale adeguato per valorizzare questo segmento. Tuttavia, con strategie mirate, come la ristrutturazione di immobili secondo criteri di lusso e una comunicazione emozionale, il settore può continuare a crescere e posizionarsi tra i migliori a livello globale.